Immagina il profumo inebriante che si diffonde per casa, quello del pane appena sfornato, caldo e fragrante. E ora, visualizza una focaccia alta, soffice come una nuvola all'interno, ma con una crosticina dorata e irresistibile, tempestata di pomodorini succosi e olive saporite. Non è un sogno, è la vera Focaccia Barese, quella che ti fa sentire a casa, anche se non sei in Puglia.
Quante volte hai provato a farla, ottenendo un risultato gommoso, secco o che si indurisce dopo poche ore? Trovare la ricetta autentica, quella che ti garantisce la morbidezza e il sapore inconfondibile della tradizione, può sembrare un'impresa. Ma non preoccuparti, sei arrivato nel posto giusto!
Mettiti comodo/a. In questa pagina non troverai solo una lista di ingredienti, ma la guida definitiva, piena di trucchi e consigli, per preparare la migliore Focaccia Barese della tua vita. Ti svelerò il segreto che la rende così speciale e inimitabile: l'aggiunta di una patata nell'impasto. Il successo è garantito, e i tuoi ospiti ti chiederanno il bis (e la ricetta!).
Il Segreto della Vera Focaccia Barese: La Patata nell'Impasto
Questo è il cuore della nostra ricetta, il tocco magico che distingue la vera focaccia barese da tutte le altre versioni. La patata, un ingrediente umile e insospettabile, è la chiave per ottenere una focaccia incredibilmente morbida, che si mantiene tale per ore, e con una struttura interna (l'alveolatura) perfetta.
- Morbidezza Infallibile: L'amido della patata lessa e schiacciata, aggiunto all'impasto, lega l'acqua e la rilascia lentamente durante la cottura e il raffreddamento, mantenendo la focaccia umida e soffice.
- Lievitazione Perfetta: Aiuta a nutrire il lievito, favorendo una lievitazione più vigorosa e un impasto più elastico e facile da lavorare.
- Crosticina Croccante: Nonostante la morbidezza interna, la patata contribuisce a creare quella crosticina esterna dorata e leggermente croccante che è il segno distintivo della focaccia barese.
È un piccolo segreto tramandato di generazione in generazione, un consiglio che mi ha dato la mia nonna pugliese e che oggi condivido con te per assicurarti un risultato da vero maestro fornaio.
Ingredienti Intelligenti per una Focaccia Barese da Applausi
Ogni ingrediente ha il suo ruolo fondamentale. Scegliere quelli giusti è il primo passo verso il successo. Non si tratta solo di quantità, ma di qualità e consapevolezza.
- Farina: Semola Rimacinata di Grano Duro: Questa è la scelta autentica! La semola rimacinata conferisce alla focaccia un colore dorato, un profumo intenso e una consistenza più rustica ma allo stesso tempo incredibilmente soffice. Puoi usarla al 100% o miscelarla con una piccola parte di farina 00 per un impasto più facile da gestire, soprattutto se sei alle prime armi.
- Lievito di Birra Fresco: Preferisci quello fresco, ha una forza maggiore e un aroma più delicato. Se usi quello secco, ricordati che ne serve circa un terzo della quantità di quello fresco.
- Patata: Una patata di medie dimensioni, a pasta gialla, lessata e schiacciata finemente. È lei la nostra arma segreta per la morbidezza!
- Acqua: Tiepida, non calda! L'acqua troppo calda “uccide” il lievito. Deve essere appena tiepida, per attivarlo dolcemente.
- Olio Extra Vergine d'Oliva: Qui non si scherza! Scegli un olio di ottima qualità, possibilmente pugliese. È un ingrediente chiave sia nell'impasto che per condire la superficie, donando sapore e croccantezza.
- Sale: Non esagerare, ma non dimenticarlo! Il sale bilancia i sapori e rafforza la maglia glutinica.
- Pomodorini: Ciliegino o datterino, piccoli e succosi. Affondali bene nell'impasto prima della cottura.
- Olive: Le olive baresane (o di Gaeta) sono le più indicate, ma vanno bene anche le taggiasche o altre olive nere denocciolate, purché saporite.
- Origano: Un tocco finale che esalta i profumi mediterranei.
I 3 Errori che Rendono la Focaccia Dura (e Come Evitarli)
Essere un bravo chef significa anche imparare dagli errori. Ecco le insidie più comuni e come evitarle per non sprecare tempo e ingredienti preziosi:
- Impasto Troppo Duro o Troppo Molle: L'idratazione è fondamentale. Se l'impasto è troppo duro, la focaccia sarà secca. Se è troppo molle, difficile da gestire e potrebbe non lievitare bene. Aggiungi l'acqua un po' alla volta, fino a ottenere un impasto morbido, elastico e leggermente appiccicoso. Non aver paura di sporcarti le mani!
- Lievitazione Insufficiente: La fretta è nemica della buona focaccia. Non ridurre i tempi di lievitazione! L'impasto deve raddoppiare di volume, anche triplicare. Un ambiente caldo e senza correnti d'aria è l'ideale. Ricorda, la pazienza è la tua migliore amica in panificazione.
- Cottura Sbagliata: Un forno non abbastanza caldo o una cottura troppo breve renderanno la focaccia pallida e gommosa. Un forno troppo caldo la brucerà fuori lasciandola cruda dentro. Pre-riscalda il forno alla massima temperatura e, se possibile, usa una pietra refrattaria o una teglia ben calda per una cottura uniforme e una base croccante.
Prepariamo Insieme la Focaccia Barese: La Guida Passo Passo
Ora che conosci tutti i segreti, è il momento di mettere le mani in pasta. Segui attentamente ogni passaggio e il successo sarà assicurato!
Ingredienti (per una teglia da forno standard, circa 30x40 cm):
- 500 g di semola rimacinata di grano duro (o 400g semola + 100g farina 00)
- 1 patata media (circa 150-200g)
- 10 g di lievito di birra fresco (o 3-4 g di lievito secco)
- 400-450 ml di acqua tiepida (la quantità può variare in base alla farina)
- 10 g di sale fino
- 20 ml di olio extra vergine d'oliva (più altro per ungere la teglia e condire)
- 200 g di pomodorini ciliegino o datterino
- 100 g di olive baresane o nere denocciolate
- Origano secco q.b.
- Sale grosso q.b.
Procedimento:
- Prepara la Patata: Lava bene la patata, lessala con la buccia finché non sarà tenera (circa 20-30 minuti dal bollore). Sbucciala ancora calda e schiacciala con una forchetta o uno schiacciapatate fino a ottenere una purea senza grumi. Lascia intiepidire.
- Attiva il Lievito: In una ciotola capiente (o nella planetaria), sciogli il lievito fresco in circa 100 ml di acqua tiepida. Aggiungi un cucchiaino di zucchero (facoltativo, aiuta il lievito).
- Prepara l'Impasto: Aggiungi la purea di patate intiepidita al lievito sciolto. Inizia ad aggiungere la farina poco alla volta, alternando con l'acqua rimanente. Quando l'impasto inizia a prendere forma, aggiungi il sale e l'olio EVO.
- Lavora l'Impasto: Lavora l'impasto energicamente per almeno 10-15 minuti a mano (o 7-8 minuti con la planetaria con gancio), finché non sarà liscio, elastico e leggermente appiccicoso. Non aggiungere altra farina se ti sembra troppo appiccicoso, è normale per un'alta idratazione!
- Prima Lievitazione: Forma una palla, ungila leggermente con olio e mettila in una ciotola capiente. Copri con pellicola trasparente o un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo (forno spento con luce accesa è perfetto) per almeno 2-3 ore, o finché non sarà raddoppiato di volume.
- Prepara la Teglia: Ungi abbondantemente una teglia da forno con olio EVO. Non essere avaro/a, l'olio sul fondo crea una crosticina deliziosa!
- Stendi l'Impasto: Rovescia delicatamente l'impasto lievitato nella teglia unta. Con le mani unte d'olio, stendilo delicatamente, allargandolo fino a coprire tutta la superficie della teglia. Non tirarlo troppo, lascialo rilassare se fa resistenza.
- Condisci la Focaccia: Lava e taglia a metà i pomodorini. Disponili sulla superficie della focaccia, affondandoli leggermente con le dita. Aggiungi le olive. Spargi un pizzico di sale grosso e una generosa spolverata di origano. Infine, irrora abbondantemente con altro olio EVO.
- Seconda Lievitazione: Copri nuovamente la teglia con un panno e lascia lievitare per altri 30-45 minuti, o finché la focaccia non sarà gonfia e spugnosa.
- Cottura: Preriscalda il forno statico alla massima temperatura (220-250°C). Inforna la focaccia nel ripiano più basso per i primi 10 minuti, poi sposta al centro e continua la cottura per altri 15-20 minuti, o finché non sarà ben dorata e croccante in superficie e alla base. Se il forno ha la funzione vapore, usala per i primi minuti per una crosta ancora più fragrante.
- Sforna e Gusta: Sforna la focaccia e, se vuoi, irrora con un ultimo filo d'olio a crudo. Lasciala intiepidire leggermente su una griglia prima di tagliarla e servirla. Sarà un trionfo di sapori e profumi!
Consigli e Domande Frequenti sulla Focaccia Barese
Ecco alcune risposte ai dubbi più comuni, per assicurarti di non avere mai sorprese in cucina.
Posso usare solo farina 00?
Sì, puoi, ma il risultato non sarà lo stesso. La semola rimacinata di grano duro è fondamentale per il sapore e la consistenza autentica della focaccia barese. Se usi solo farina 00, la focaccia sarà più chiara e meno rustica, ma comunque buona. Potrebbe essere necessario aggiustare leggermente la quantità d'acqua.
Posso preparare l'impasto in anticipo?
Assolutamente sì! Per una lievitazione più lenta e un sapore più complesso, puoi preparare l'impasto la sera prima, riducendo la quantità di lievito (a 2-3g di fresco) e lasciandolo lievitare in frigorifero per 8-12 ore. Il giorno dopo, tiralo fuori dal frigo almeno un'ora prima di stenderlo, per farlo tornare a temperatura ambiente.
Come conservare la focaccia?
La focaccia barese è al suo meglio appena sfornata o tiepida. Se avanza, puoi conservarla a temperatura ambiente, coperta con un panno pulito, per un giorno. Per mantenerla morbida più a lungo, avvolgila nella pellicola trasparente o in un sacchetto di carta. Puoi anche riscaldarla leggermente in forno prima di servirla.
Posso congelare la focaccia?
Certo! Una volta cotta e completamente raffreddata, tagliala a pezzi e avvolgi ogni pezzo singolarmente nella pellicola trasparente e poi nell'alluminio. Si conserva in freezer per 1-2 mesi. Per scongelarla, lasciala a temperatura ambiente e poi riscaldala in forno caldo per qualche minuto.
Quali altri condimenti posso usare?
La versione con pomodorini e olive è la più classica, ma puoi personalizzare la tua focaccia! Prova con cipolle affettate sottili, origano e un filo d'olio; oppure con patate a fettine sottilissime e rosmarino; o ancora, con zucchine grigliate e scaglie di Parmigiano. Lascia libera la tua fantasia!
Il Tuo Capolavoro è Pronto: Gusta la Vera Focaccia Barese!
Ecco fatto! Ora non hai più solo una ricetta, ma tutti i segreti per portare in tavola un piatto che sa di casa, di tradizione e di amore. La Focaccia Barese con le patate nell'impasto è un'esperienza sensoriale che conquisterà tutti, dal primo morso.
Non avere paura di sperimentare. La cucina è un gesto di creatività e generosità. Ma parti da questa base solida e infallibile, e vedrai che gli applausi non mancheranno. Sarà il profumo a guidarti, e il sapore a ripagare ogni sforzo.
Hai provato la nostra ricetta? Siamo curiosissimi di vedere il tuo capolavoro! Lascia un commento qui sotto, raccontaci com'è andata o condividi una foto su Instagram taggando @CercaRicette.it. Se hai amato questa focaccia, non puoi perderti la nostra ricetta per i Taralli Pugliesi Originali o per un primo piatto perfetto come le Orecchiette alle Cime di Rapa. Buona cucina!